Consulenza allattamento​

Perchè non sempre naturale vuol dire facile

consulenza allattamento ostetrica torino giulia losito

Perché ti serve

Io ti vedo! Stai leggendo questa pagina perché stai vivendo delle difficoltà nell’allattamento con il tuo bimbo.

Forse al corso di accompagnamento alla nascita non ne avete parlato a sufficienza o forse i primi giorni dopo la nascita ti sei sentita in un turbine, le indicazioni sono state tante e anche contrastanti tra loro e ora sei qui. 

E forse non ti aspettavi che naturale non volesse dire facile. Che fosse fisicamente estenuante e oltre al seno facciano male i muscoli delle braccia, le spalle, la schiena, persino le gambe, perché dormi in posizioni impossibili. Che è una fonte inesauribile di ansia, perché non sai se sia normale che stia attaccato tutto questo tempo, se cresca bene, se il latte basti.

Oppure il tuo bimbo ha 3-4 settimane, ci hai provato e all’inizio sembrava andare tutto “benino”, ti hanno detto che era questione di tempo, che il dolore sarebbe passato e il latte sarebbe arrivato. 

E invece sei ancora lì, il momento della pesata è fonte di angoscia, il tuo bimbo sembra sempre insoddisfatto e tu vai avanti a ibuprofene e paracapezzoli.

Lo so, ci sono passata anche io, essere un’ostetrica non ha giocato per forza a mio vantaggio. Ho alle spalle una storia di allattamento misto, rallentamenti di crescita, dolore. 

E posso aiutarti. 

Possiamo lavorare insieme con strumenti precisi, strategie pratiche e obiettivi collocati in un tempo breve e gestibile.

Consulenza allattamento ostetrica torino
Consulenza allattamento ostetrica torino

Fa per te se:

  • stai riscontrando difficoltà nell’avvio dell’allattamento e vuoi un controllo generale della situazione;
  • hai dolore al seno, nonostante tutti ti dicano che l’attacco va bene (attacco doloroso, ragadi, vasospasmo, sospetta candida o non sai ancora perché);
  • hai dubbi sulla produzione di latte oppure sai che produci latte, ma nonostante ciò il tuo bimbo non cresce bene;
  • soffri di ingorghi ricorrenti, mastiti o “perle di latte”;
  • il tuo bimbo è agitato al seno, sembra soffocare nel latte o tossisce e forse soffre di reflusso;
  • fai un allattamento misto con integrazioni di latte formulato e vorresti passare ad una allattamento esclusivo al seno;
  • devi rientrare al lavoro e non sai come gestire l’allattamento;
  • hai avuto un primo allattamento difficile e non vuoi trovarti di nuovo in una situazione simile;
  • vuoi usare o stai usando un tiralatte e vuoi farlo con efficacia e senza dolore;
  • hai bisogno di consigli su come utilizzare gli ausili e i dispositivi dell’allattamento, come biberon, tettarelle, ciuccio, paracapezzoli, etc.

È adatto a donne:

  • in allattamento con bambini di qualsiasi età
  • in gravidanza con precedenti allattamenti difficili
  • in gravidanza con alcuni fattori di rischio specifici per l’allattamento (problemi ormonali, chirurgia del seno, nascita pretermine etc.)

Come funziona

Percorso Latte

  • questionario preliminare, con raccolta dell’anamnesi;
  • consulenza di 90 minuti, con colloquio, costruzione della curva di crescita personalizzata e osservazione della poppata;
  • report dettagliato, inviato per mail entro qualche giorno, con tutte le indicazioni pratiche, il risultato delle valutazioni, gli obiettivi e gli indicatori che ti permetteranno di sapere sin da subito cosa fare e come capire come sta andando; 
  • consulenza di follow up della durata di un’ora a 7-10 giorni di distanza;
  • disponibilità per confronto su WhatsApp una volta al giorno per tutto il percorso.

A seconda del problema specifico, valuteremo insieme le possibili cause di dolore, i rimedi, le strategie per ottenere un attacco al seno efficace. Conoscerai la fisiologia dell’allattamento e come trattare i disturbi più comuni. Valuteremo insieme la crescita e i segni di salute. In caso di necessità programmeremo delle strategie per aumentare la produzione di latte o l’eventuale integrazione con formula, previa valutazione del pediatra. 

Percorso Latte+

  • consulenza in gravidanza di un’ora, volta a raccogliere l’anamnesi, identificare eventuali fattori di rischio che possono compromettere l’avvio dell’allattamento, sapere come funziona la produzione di latte, in modo da iniziare fin da subito con strategie efficaci;
  • consulenza di 90 minuti dopo la nascita, con colloquio, costruzione della curva di crescita personalizzata e osservazione della poppata;
  • report dettagliato, inviato per mail entro qualche giorno;
  • consulenza di follow up della durata di un’ora a 7-10 giorni di distanza;
  • disponibilità per confronto su WhatsApp una volta al giorno per tutto il percorso.

A seconda delle necessità, è possibile aggiungere ulteriori consulenze di follow up, in studio o a domicilio.

Consulenza allattamento ostetrica torino

Si ma quanto costa?​

Percorso Latte 240€
Percorso Latte+ 300€
Follow up successivi da 70€

Disclaimer

  • Le prestazioni vengono effettuate in studio e a domicilio nel comune di Torino e dintorni;
  • nei comuni in prima cintura è prevista una maggiorazione per le spese di viaggio pari a 0,5 € per KM A/R (es. Rivoli + 15 € circa);
  • tutte le attività sono fatturate e detraibili come prestazioni sanitarie;
  • i pagamenti accettati sono bonifico bancario, satispay, pos.

In breve

  • a casa o in studio
  • consulenze allattamento
  • a partire da 240€

Ci sono stata. Ho accompagnato loro e accompagnerò anche te, tenendoti per mano

mamma

Teresa

Dopo il parto abbiamo fatto il pacchetto dei tre incontri ed è stato perfetto perché ci siamo sentiti seguiti in tutti gli aspetti sia per me (la mamma) sia per la bimba. Giulia è super disponibile, attenta e dolce, ti fa sentire subito a tuo agio e ti dà consigli in modo fermo ma dolce, senza giudizio.Super consigliata per tutte le problematiche dall’allattamento alla cura intima della mamma.
Grazie Giulia!

mamma

Valeria

Giulia è preparata e competente. Ho avuto una mastite, vista la situazione Giulia ha risposto subito alla mia richiesta di aiuto e nell’arco di un giorno mi ha organizzato una visita a domicilio. Grazie ancora per il prezioso aiuto.

Iniziamo?
Prenota la tua call orientativa gratuita per chiarirti le idee e capire se possiamo affrontare questo percorso insieme.

Parlami di te

    FAQ

    Purtroppo, quello che si vede osservando l’attacco al seno è solo una piccola parte di cosa avviene nella bocca di un bambino. Gli aspetti da considerare sono davvero tanti e riguardano sia la funzionalità orale del tuo bimbo sia alcuni aspetti legati alla tua salute e poi la produzione di latte, il flusso, etc. Per questo talvolta ci vengono in soccorso figure e professionisti diversi, come l’osteopata, il pediatra, il foniatra, l’odontoiatra, il medico di medicina generale.

    L’unico dolore che puoi considerare accettabile è quel fastidio iniziale che dura pochi secondi all’inizio della poppata e scompare nell’arco dei primi giorni. Tutti gli altri tipi di dolore vanno indagati, anche se non ci sono danni visibili come ragadi o vesciche e ti consiglio davvero di non arrenderti finché non trovi una risposta. E nel frattempo valuta con un medico una buona copertura antidolorifica. 

    Le cause principali di abbandono precoce dell’allattamento sono il dolore e una crescita del bambino non soddisfacente. Accanto a queste difficoltà esistono però altre situazioni che possono comunque rendere la poppata faticosa e difficile da gestire. Mi riferisco a iperproduzione, ovvero troppo latte, riflessione di emissione troppo forte, ingorghi e mastiti ricorrenti, perle di latte, agitazione al seno, reflusso e disturbi gastrointestinali del bambino, infezioni ricorrenti. Meritano tutte un approfondimento specialistico, perché tutte le mamme e tutti i bambini meritano di allattare in serenità.

    Sono dell’idea che chi ben comincia, è a metà dell’opera. Per questo motivo è nato il Percorso Latte+, per aiutarti a identificare situazioni che possono compromettere l’avvio dell’allattamento (vedi la domanda sotto), sapere come aiutare fin da subito il tuo bimbo ad attaccarsi bene e il tuo seno a produrre latte. 

    Oppure potresti arrivare da una precedente esperienza difficile, magari hai dovuto abbandonare l’allattamento per il troppo dolore o perché il tuo bimbo non cresceva bene.

    In questi casi è davvero importante prepararsi in gravidanza e sapere già in anticipo cosa dovrai fare per aiutare l’avvio dell’allattamento.

    Alcune condizioni possono rendere l’avvio dell’allattamento più difficile e quindi richiedere un supporto aggiuntivo. Il primo passo è identificarle,  le più comuni sono:

    • disordini della tiroide
    • ovaio policistico
    • diabete mellito o gestazionale
    • ipertensione in gravidanza
    • precedente chirurgia del seno.

    Oppure potresti sapere già in gravidanza che il tuo bambino nascerà prima del tempo, perché farete un cesareo programmato o si prospetta un’induzione del travaglio per alcune condizioni patologiche. I bimbi che nascono prima hanno maggior probabilità di avere ittero o avere difficoltà nell’attacco o nella suzione.

    In tutti questi casi, se allattare per te è importante, è utile conoscere molto bene come funzione la produzione di latte e mettere in atto alcune strategie per ottimizzare l’allattamento, come raccogliere il colostro prima del parto per avere delle integrazioni pronte all’uso, usare il tiralatte per avviare la produzione o stimolare il tuo bimbo al seno.

    Non voglio vendere illusioni e quindi sarò onesta: dipende. Dipenda da quanto tempo ha il tuo bimbo, da come poppa, da quanta formula prende e da quanto tempo. La prima cosa fare è identificare le cause e poi possiamo lavorare sulla produzione di latte e sul riportare il tuo bimbo al seno. Magari non arriveremo ad un allattamento 100% esclusivo, ma possiamo senza dubbio aumentare la proporzione di latte materno o la durata nel tempo.

    Possiamo capire cosa funziona per te, mettere a fuoco i tuoi desideri e maturare aspettative realistiche. Potrai decidere di avviare l’allattamento dandoti tempi e obiettivi ragionevoli e poi passare eventualmente all’allattamento misto, imparare ad utilizzare in modo efficace i dispositivi come biberon e tettarelle e nutrire il tuo bimbo con un approccio responsivo.

    Non sei sicura che faccia per te? Scopri gli altri servizi oppure oppure prenota la tua call gratuita orientativa